La Sverginesca:

La cucina della tradizione

Volete passare un momento di convivialità con i sapori della nostra storia? Scoprite il nostro menu!

Vai al menu

La Sverginesca

Buon appetito!

Tradizione ed innovazione si incontrano nel Borgo, per offrirvi momenti indimenticabili.

Scoprite il nostro menu.

See Blocks

La Sverginesca

Un angolo di tranquillità

Aperti anche a mezzogiorno, vi aspettiamo per gustare il nostro menu della tradizione.

Contattateci!

Contatti

Il prossimo evento al Borgo!

Image

Tradizione ed innovazione

Materie prime ricercate, senza compromessi.

Perché una buona cucina parte da ingredienti di prima scelta.

Image

Il nostro Menu

Frutto di una accurata ricerca nella tradizione ed innovato nelle tecniche per offrirvi una esperienza culinaria completa ed appagante.

VAI AL MENU
Image

La carta dei Vini

In continuo aggiornamento, a causa della ricerca di nuovi viticultori e nuovi prodotti. Una passione antica al servizio del vostro palato.

VAI ALLA CARTA
Image

I prossimi Eventi

In questa sezione troverete tutti gli aggiornamenti e le novità che il Borgo della Sverginesca offre alla sua affezionata clientela.Vi aspettiamo!

GLI EVENTI

Ultime news dal Borgo!

Vedi tutte le news

Una storia antica...

Image
Il podere “Foresta” derivava il nome dall’antica foresta che un tempo contraddistingueva l’area tra Nonantola e la sua abbazia, appartenente allo stato estense fino all’unità d’Italia e i paesi di Crevalcore e di Sant’Agata, appartenenti allo Stato Pontificio sempre fino all’Unità d’Italia. Nel 1887, il bisnonno del proprietario dell’edificio, come documentato da una scritta presente nel sottotetto dello stesso, fece costruire all’impresa Malaguti di Crevalcore una casa con caratteristiche dette “alla modenese”, cioè strutturata con la stalla integrata nella parte abitativa ed un grande portico congiungente il magazzino degli attrezzi e delle macchine agricole. Il magazzino doveva avere una notevole altezza per poter contenere la grande trebbia e l’imponente locomobile, le due macchine agricole più moderne e costose per quei tempi. Per chiudere l’accesso al magazzino, venne acquistato, usato, un imponente portone del 1700 in legno massiccio, facente precedentemente parte di un palazzo signorile di Via Castiglione a Bologna. Si racconta che il trasporto da Bologna a Crevalcore fu effettuato,
Leggi tutto